Copy Right Sandra Di Lenardo





 

Sandra Di Lenardo vive a Basagliapenta (Udine).

Attratta dal mondo dell’Arte fin dall’infanzia , il suo primo riconoscimento, una medaglia d’argento ad un concorso di pittura, risale al periodo delle scuole medie inferiori. 

Pur mantenendo sempre vivo l’interesse per la pittura, si dedica inizialmente alla fotografia, partecipando a diverse mostre. Successivamente, decide di approfondire differenti tecniche: matita, pastelli, olio ed acquarello, frequentando diversi corsi di formazione artistica.

I fiori, soggetto preferito soprattutto per gli acquarelli, rappresentano una magia scaturita dall’incontro tra acqua e pigmento. In questi  giardini d’incanto, un sorta di Eden immaginario in cui rifugiarsi, si riflette un  caleidoscopio di colori e forme, esaltando inebrianti ed immaginari profumi.

I dipinti ad olio ritraggono figure, paesaggi e fiori: immagini immerse in un contesto onirico, figure misteriose e simboliche, danze e lotte ancestrali, volti assorti in riflessioni esistenziali. Talvolta la sabbia fine diventa sfondo ideale per gli “olii sabbiati”, basi  di sabbie ruvide, in cui il colore affonda per riemergere velluto.

Dal 2001 espone le sue opere in Italia ed all’estero. I suoi acquerelli sono stati premiati nei concorsi di pittura e selezionati per le più importanti esposizioni del settore. Nel 2019 ha esposto in Italia, Vietnam, Finlandia e Slovenia.  Fa parte dei 50 acquerellisti selezionati per il gruppo Italia nell’ambito della mostra internazionale Fabriano in Acquerello 2019. Nel 2021 è stata selezionata da International Watercolour Masters 2022 /Regno Unito tra gli acquerellisti TOP 200.

Ha collaborato alla realizzazione di diverse manifestazioni artistiche, di workshops e mostre dedicati all'acquerello. . 

 

Lungo molti anni,
a grande prezzo,
viaggiando attraverso molti paesi,
andai a vedere alte montagne
andai a vedere oceani.
Soltanto non vidi
dallo scalino della mia porta
la goccia di rugiada scintillante
sulla spiga di grano.

(Rabindranath Tagore)

 


Sandra Di Lenardo
Copyrights Privacy Disclaimer Credits